
SALE ROSA
GROTTA DI SALE
TRATTAMENTI
-
MASSAGGIO AYURVEDICO
-
MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
-
MASSAGGIO SPORTIVO DECONTRATTURANTE
-
RIFLESSOLOGIA PLANTARE

MASSAGGIO AYURVEDICO

Qual è lo Scopo del Massaggio Ayurvedico?
Come già accennato, lo scopo del massaggio ayurvedico è quello di ripristinare l'equilibrio fra mente e corpo in modo tale da poter conferire all'individuo un benessere psicofisico.
Il massaggio ayurvedico prevede l'esecuzione di manipolazioni in diverse aree del corpo che - oltre a favorire la circolazione sanguigna - dovrebbero favorire la circolazione dei fluidi vitali con conseguente raggiungimento di una ritrovata armonia fra corpo e mente.
Tuttavia, secondo l'ayurveda, l'esecuzione del massaggio in questione - oltre a riequilibrare mente e corpo - può essere utile anche per contrastare diversi tipi di disturbi, fra cui ricordiamo:
- Tensioni muscolari;
- Dolori articolari;
- Gonfiore delle gambe e dei piedi;
- Cellulite e adiposità localizzate;
- Lievi alterazioni o disturbi della circolazione sanguigna e linfatica.
MASSAGGIO DECONTRATTURANTE

Quando parliamo di manipolazioni, un trattamento che ci viene in mente è il massaggio decontratturante. Si tratta di un trattamento che ci permette di combattere le nostre contratture muscolari ed è uno dei più conosciuti nel nostro paese. In questo articolo, vediamo cos’è il massaggio decontratturante, quali sono i benefici, i costi e da chi è praticato. Si tratta di un massaggio molto utile che viene effettuato in tutti quei casi, in cui la tensione muscolare è eccessiva e continua a manifestarsi anche a riposo. Questo tipo di trattamento è ideale sia per gli atleti e i grandi sportivi sia per le persone normali.
MASSAGGIO
DECONTRATTURANTE SPORTIVO

Il massaggio sportivo decontratturante è un trattamento manuale che ha la funzione di riattivare i tessuti connettivi e sciogliere le contratture muscolari attraverso l’ipertermia (aumento della temperatura) e attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche manuali che solo i fisioterapisti o i massaggiatori professionisti sono in grado di eseguire.
Spieghiamone brevemente il funzionamento: durante l’attività sportiva, soprattutto in presenza di sforzi intensi, possono crearsi delle eccessive tensioni muscolari che danno origine a piccole contratture muscolari. Ci sono, cioè, delle aree in cui gruppi di miofibrille (unità elementari della contrazione), a seguito della contrazione, non tornano nella “posizione di riposo”. Questa condizione, oltre a compromettere la performance, è l’anticamera di infortuni muscolari più gravi.
Inoltre, sempre durante l’attività fisica, a seguito del lavoro muscolare abbiamo una produzione aumentata di “sostanze di scarto” (acido lattico, cataboliti e tossine) che finiscono per accumularsi poiché l’organismo non riesce a smaltirle.
Il massaggio sportivo decontratturante agisce principalmente su questi due aspetti, velocizzando lo smaltimento degli scarti e “sciogliendo” le piccole contratture delle miofibrille. Questo accelera i tempi di i recupero, diminuisce il dolore e aiuta a prevenire infortuni.
Altri benefici del massaggio sportivo decontratturante sono: l’azione diretta sulla fascia e sulle unità contrattili (scioglie tensione), l’aumento del flusso ematico (e dell’ossigenazione dei tessuti) nelle zone trattate, l’azione diretta dovuta alla stimolazione delle terminazioni nervose e il ripristino della completa mobilità articolare oltre che dell’elasticità muscolare.
Infine è utile anche in presenza di aderenze tessutali: infatti agisce con manovre di “scollamento” sulla membrana fibrosa di tessuto connettivo che riveste i muscoli separandoli dalle diverse strutture corporee.
RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Le tecniche di massaggio della riflessologia plantare sono in grado di apportare una serie di preziosi benefici all’organismo. In particolare grazie alla terapia zonale è possibile contrastare i seguenti disturbi patologici:
- le affezioni alle vie respiratorie
- la stipsi
- la sindrome del colon irritabile
- Il mal d'orecchi
- l'eczema
- gli infortuni sportivi
- I disturbi determinati da un elevato livello di stress
- l'eccessiva irritabilità, l’ansia e il tono dell’umore basso
- la tonsillite
- i disturbi legati alla menopausa
- i disturbi della vescica
- la cattiva digestione
- la lombalgia